In riferimento alla decisione dell'Amministrazione comunale del Comune di Ceriano Laghetto (Provincia di Monza e Brianza) di intitolare una piazza ai “Martiri di Odessa”, l’Ambasciata di Ucraina si pregia di comunicare quanto segue.
L’iniziativa del Comune del Ceriano Laghetto di commemorare le vittime dei crimini nazisti nella Seconda guerra mondiale, particolarmente nel 70-mo Anniversario della commemorazione da parte della comunità internazionale della vittoria comune sul fascismo, potrebbe essere solo apprezzata. Però, l’idea di unire la tragedia degli ebrei di Odessa del 1941 e gli eventi del 2 maggio 2014, come è stato esposto nel messaggio del Comune (http://www.ceriano-laghetto.org/News_ed_Eventi/Notizia.asp?cod=2183), conduce all’inconsapevolezza di tutto l’orrore e della tragedia dei popoli nella Seconda guerra mondiale. Tale paragone è scorretto e potrebbe anche offendere i sentimenti dei parenti delle vittime della Seconda guerra mondiale in quanto nella prima circostanza si trattava di un caso di sterminio su base etnica, mentre la seconda rappresenta una tragedia causata dagli scontri dei gruppi protestanti aggravati dall’attività dei provocatori, sulla quale stanno ancora proseguendo le indagini.
A questo bisogna aggiungere che dalle indagini preliminari, controllate dalla Procura Generale dell’Ucraina, emerge il coinvolgimento dei cittadini russi nella tragedia. Ricordiamo comunque che l'indagine non è ancora completata e la chiarezza sull'avvenuto deve ancora arrivare. Inoltre, la Federazione Russa sta nascondendo sul suo territorio il latitante Sig. D.Fuchedzi, Vice-capo di allora della Polizia di Odessa, che, come risulta agli organi investigativi dell’Ucraina, potrebbe avere un riferimento diretto alla tragedia.
La validità dell’iniziativa Comunale sopramenzionata potrebbe essere messa in dubbio dal fatto che il Comune di Ceriano Laghetto non ha neanche consultato e persino informato il Comune di Odessa (conta circa un milione di abitanti). Pertanto, dal punto di vista del diritto e delle tradizioni intenazionali non si possono utilizzare i nomi delle città di altri paesi senza il permesso di tale città.
Da parte sua, l’Ambasciata di Ucraina in Italia vorrebbe sottolineare che l’Ucraina apprezza i rapporti tradizionalmente amichevoli tra i nostri popoli ed è grata alle Autorità italiane per il costante sostegno all’integrità territoriale e alla sovranità dell’Ucraina. Abbiamo intenzione di continuare a promuovere lo sviluppo della cooperazione bilaterale ai livelli centrale e regionale. A tale fine, l’Ambasciata di Ucraina appoggerà tutte le iniziative per stabilire i contatti nei settori culturale, umanitario e commerciale tra il Comune di Ceriano Laghetto ed i rispettivi Comuni di Ucraina.